Tra antichi sentieri e incontri selvaggi

Tra antichi sentieri e incontri selvaggi

14-17

attività manualiAvvistamento animali selvaticiOrienteeringosservazione astronomicaTrekking

Umbria - Marche

Esplorazioni, sfide e incontri indimenticabili nel cuore dell’Appennino.

Foresta demaniale Pietralunga-Bocca Serriola – (PG)

Nel cuore dell’Appennino, dove le colline verdi si fondono tra Tirreno e Adriatico, si estendono le Foreste di Bocca Serriola. Un regno selvaggio di boschi, torrenti e vallate, popolato da cervi, caprioli e lupi. Qui, la natura detta le regole, e ti aspetta un’avventura che risveglierà il tuo spirito esplorativo.

Segui antichi sentieri tra cerri e faggete, scala crinali panoramici e addentrati nella Valle del Fumo, dove ruderi sussurrano storie lontane. Impara a orientarti per esplorare questo mondo selvaggio, decifrando i segreti del territorio .

Sfide, abilità e istinto di sopravvivenza ti accompagneranno. Metti alla prova il tuo ingegno in una gara di orientamento, scopri l’arte antica di estrarre pigmenti naturali e abbandonati al piacere di un tuffo nelle piscine naturali del Fosso dei Tacconi o di un pasto cucinato al fuoco di un bivacco.

Quando il sole cala, la magia della foresta si intensifica. Una serata con un astrofilo esperto ti svelerà i segreti del cielo, mentre il fuoco illumina racconti e leggende. Con le fototrappole a infrarossi, spia la vita segreta di cervi, volpi e lupi.

Sei pronto a metterti alla prova, esplorare territori inesplorati e vivere un’avventura indimenticabile? Le Foreste di Bocca Serriola ti aspettano.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 690,00 viaggio escluso

PARTENZE ORGANIZZATE DA:

Milano, Bologna, Firenze, Arezzo, Roma, Napoli

PERIODI:

Dal 29 Giugno al 5 Luglio

Dal 5 al 12 Luglio

Dal 13 al 19 Luglio

PARTECIPANTI:

30 ragazzi/e

La quota comprende
La quota non comprende
Alloggio

Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo al sacco dell’ultimo ‐ Educatori, animatori guide GAE - Spostamenti e materiale per le attività - Assicurazione RC - IVA. Pensione completa per sette giorni (sei notti)

Trasporto bagagli e presenza costante di mezzi di servizio (furgone, pulmino, ecc.)

l viaggio, gli asciugamani, , gli extra personali e quanto non specificato in "la quota comprende".

La casa albergo / rifugio “La Cima” circondate da ampi spazi verdi. La struttura è dotata di stanze multiple, con servizi. L’area è situata a 800 msm e, pur essendo in mezzo alla foresta, dista solo 200 metri dal valico e quindi dalla strada statale 257 “Apecchiese”. 

Cucina con prodotti locali.

Richiedi Prenotazione:

recaptchaProtected by reCAPTCHA