Facciamo team con vela e SUP
SCHOOL CAMP
Lazio
Un’esperienza unica a Terracina: sport acquatici come vela e SUP, alla scoperta del Tempio di Giove e del territorio, con attività di team building per divertirsi e crescere insieme.
Campo scuola naturalistico Riviera d’Ulisse – Terracina
Terracina, situata lungo la Riviera di Ulisse, è una città che unisce bellezze naturali e testimonianze storiche di grande rilievo. La sua spiaggia, ampia e sabbiosa, si estende fino al promontorio del Circeo e offre un contesto ideale per attività all’aria aperta. Durante il campo scuola, gli studenti avranno la possibilità di vivere un’esperienza immersiva che unisce apprendimento, socialità e scoperta.
Attraverso attività ben strutturate e a contatto diretto con il territorio, il campo scuola diventa un momento significativo per stimolare curiosità, senso critico e crescita personale, offrendo strumenti utili per guardare oltre le aule e connettersi con il mondo reale. Le giornate saranno dedicate all’apprendimento e al divertimento, con un’alternanza di lezioni teoriche e pratiche di vela e divertenti escursioni in SUP, esplorando così diverse sfaccettature del mare e delle sue attività.
Le lezioni di vela, tenute dagli istruttori qualificati della Federazione Italiana Vela (FIV) del Riviera di Ulisse Sailing Club e svolte in sicurezza su derive, rappresentano un’occasione per apprendere le basi dello sport velico, sviluppando capacità tecniche e collaborazione tra compagni. Inoltre, le escursioni in SUP permetteranno agli studenti di scoprire le bellezze del litorale da una prospettiva diversa, entrando in contatto diretto con la natura e sviluppando l’equilibrio e la coordinazione.
Terracina è anche un luogo di notevole interesse storico. Il Tempio di Giove Anxur, che domina la città dalla cima del Monte Sant’Angelo, risale al I secolo a.C. e offre un affascinante scorcio sulla cultura romana, oltre a una vista panoramica sul territorio circostante.
Nel cuore della città, il Foro Emiliano rappresenta un altro straordinario esempio del passato romano di Terracina. Era attraversato dalla Via Appia, di cui sono stati ripristinati il lastricato, il marciapiede e il canale di scolo. La piazza conserva tuttora la pavimentazione in lastre di calcare del I secolo a.C. – I secolo d.C., sulle quali è visibile l’iscrizione in lettere di bronzo del magistrato Aulus Aemilius, che ne ordinò la realizzazione. Intorno al foro si trovavano i principali edifici pubblici della colonia romana: la basilica, oggi sostituita dal Palazzo della Bonificazione Pontina, un porticato sopraelevato di tre gradini con colonne e pavimentazione in marmo, e i resti di un teatro romano. Questo teatro, situato all’interno del Foro Emiliano, richiama l’importanza culturale e sociale della città in epoca antica, testimoniando la vivacità della vita pubblica di quel periodo. Sul lato occidentale sorgeva un grande tempio, oggi inglobato nella Cattedrale, accanto al quale si trovava un secondo tempio più piccolo, noto come Capitolium.
Il campo farà vivere agli studenti un’esperienza immersiva che unisce apprendimento, socialità e scoperta. Attraverso attività ben strutturate e a contatto diretto con il territorio, il campo scuola diventa un momento significativo per stimolare curiosità, senso critico e crescita personale, offrendo strumenti utili per guardare oltre le aule e connettersi con il mondo reale.
Quota indicativa di Partecipazione:
3 GIORNI – 2 NOTTI
Alloggio
In comode unità abitative da 4/6 posti letto, con servizi
Ampi spazi per attività all’aperto e al coperto.
Servizio Pensione Completa con attenzione a esigenze alimentari degli alunni.
Alunni Destinatari
Secondo ciclo della Scuola Elementare.
Scuola Media inferiore e superiore.
Programmi a carattere interdisciplinare con particolare riferimento a:
•Sport (Vela e SUP)
•Storia
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno - Materiale didattico individuale e di gruppo - Uso delle strutture didattiche come da programma - Corso vela con istruttori FIV - Corso di SUP con istruttori qualificati - Un tutor Outhere esperto in attività ludico-didattiche - Gratuità insegnanti accompagnatori – Assicurazione - IVA e tasse
Pranzo del giorno di arrivo - I trasporti - Gli extra - Quanto non indicato ne “La quota comprende”
IL PROGRAMMA:
Il nostro programma avrà come finalità principale quella di promuovere la CULTURA NAUTICA attraverso:
- Lo sviluppo di una responsabile coscienza ambientale;
- L'instaurazione dei corretti modelli di vita sportiva;
- Lo studio e l’interpretazione dell’andar per mare attraverso le materie previste nei
- programmi scolastici di ogni ordine di Scuola;
- L'acquisizione di conoscenze e di abilità che possano costituire anche la base di future professionalità.
Da sottolineare anche che un corso di vela in classe rappresenta, per i ragazzi, una straordinaria occasione per condividere un’esperienza emozionante, di collaborazione, di apprendimento e di conoscenza reciproca.
Le lezioni teoriche sulla navigazione a vela prevedono:
- Nomenclatura, manovre, andature;
- Nodi: pratica dei principali nodi utilizzati in marineria;
- Armo e disarmo di vari tipi di barche;
- Osservazione del cielo e cenni di astronomia;
- Cenni di cartografia e meteorologia: utilizzo della carta nautica e osservazioni delle condizioni meteomarine in relazione alla navigazione;
- Lezioni di approfondimento articolate in precisi moduli didattici sulla storia della navigazione a vela, sull’evoluzione dello sport della vela, sulla dinamica della barca a vela e sulla sicurezza a bordo.
Le uscite pratiche a vela prevedono:
- Navigazione a vela su derive con armo/disarmo;
- Costruzione di un modellino di barca a vela riciclando materiali di scarto e oggetti trovati sull'arenile;
- Regata di conclusione del corso.
Gli equipaggi ruoteranno ogni giorno, consentendo a tutti di entrare in empatia, di cooperare tra loro, d’imparare a stare insieme. Ognuno sarà chiamato a mettere in campo sé stesso, con le proprie capacità e le proprie peculiarità umane e caratteriali. L’essere “sulla stessa barca” riduce infatti le differenze sociali e fa vivere delle situazioni in cui ognuno avrà un ruolo e si sentirà egualmente importante e valorizzato.
Sfrutteremo poi il SUP, uno degli watersport che utilizzano l’energia umana, come strumento didattico per raggiungere obiettivi di crescita sia individuali che di gruppo.
Inoltre questo sport ha una notevole influenza sul gruppo e infatti è entrato di diritto a far parte delle attività di team building: condividere e superare le difficoltà, contribuendo insieme al raggiungimento dell’obiettivo aiuta a “fare squadra”.
Oltre alla vela, ci dedicheremo alle visite del Tempio di Giove e del Teatro Romano.
ESEMPIO DI PROGRAMMA GIORNALIERO
(Calcolato sulla durata di 3 giorni/2 notti)
GIORNO 1
Arrivo a Terracina. Visita guidata al Tempio di Giove.
Ore 11:00 Accoglienza e sistemazione presso il Blue Camping
Ore 12:30 Pranzo
Ore 13:30 Accoglienza presso il Riviera di Ulisse Sailing Club
Ore 13:30 Presentazione e distribuzione del materiale didattico, organizzazione dei gruppi: lezione teorica e lezione pratica di armo e disarmo e nomenclatura.
Ore 14:30 Gruppo A: Lezione pratica, uscita a mare -
Gruppo B: attività alternative
Ore 16:00 Gruppo B: Lezione pratica, uscita a mare -
Gruppo A: attività alternative
Ore 17:30 Rientro del gruppo B, Disarmo e sistemazione attrezzature
Ore 18:30 Rientro al Blue Camping
Ore 19:00 Debriefing di fine giornata di vela
Ore 20:00 Cena
Ore 21:00/22:30 Animazione serale
GIORNO 2
Ore 08:00 Colazione e rassetto delle camere
Ore 09:30 Lezione teorica collettiva
Ore 10:30 Gruppo A: Lezione pratica, uscita a mare -
Gruppo B: attività alternative
Ore 13:00 Pranzo
Ore 14:30 Gruppo B: Lezione pratica, uscita a mare -
Gruppo A: attività alternative
Ore 16:30 Rientro del gruppo B disarmo e sistemazione attrezzature
Ore 17:30 Rientro al Blue Camping, docce, rassetto camere e organizzazione della
Ore 18:30 Debriefing di fine giornata di vela
Ore 19:00 Relax pre-cena
Ore 20:00 Cena
Ore 21:00/22:30 Animazione serale
GIORNO 3
Ore 08:00 Colazione, rassetto delle camere e preparazione dei bagagli
Ore 09:00 Lezione teorica collettiva
Ore 09:30 Regate a gruppi
Ore 14:00 Pranzo
Ore 15:00 Rientro al Blue Camping, pausa doccia e rassetto generale
Ore 15:30 Premiazioni e consegna attestati
Alle 16:00 circa transfer con il pullman con tappa al Foro Emiliano.
Visita alla scoperta del teatro Romano.
Alle 17:30 circa ripartenza per Roma.
N.B. Esempi di attività serali in programma:
- Racconti di storie di mare con proiezioni di video e immagini.
- Lezione di astronomia con illustrazione delle costellazioni.
- Giochi tematici relativi a creare un gruppo, un equipaggio.