Facciamo team col vento in poppa

Facciamo team col vento in poppa

SCHOOL CAMP

Arte e StoriaVela

Lazio

Terracina, situata lungo la storica Riviera di Ulisse, è una città che unisce in modo singolare bellezze naturali e testimonianze storiche di primo piano. La sua ampia spiaggia si estende fino al promontorio del Circeo, offrendo un ambiente ideale e sicuro per le attività didattiche all’aperto. Il campo scuola è concepito come un’esperienza immersiva, pensata per stimolare la curiosità e il senso critico, offrendo agli studenti strumenti concreti per connettersi con il mondo reale, al di là dei confini delle aule tradizionali.

Le giornate prevedono un’entusiasmante alternanza di lezioni teoriche e pratiche. Le lezioni di vela, condotte su derive e in piena sicurezza da istruttori qualificati FIV (Federazione Italiana Vela) del Riviera di Ulisse Sailing Club, sono l’occasione perfetta per apprendere le basi della marineria. L’attività costituisce una palestra per lo sviluppo di capacità trasversali cruciali come la collaborazione, la rapidità decisionale e il senso di responsabilità verso l’equipaggio. Si aggiungono a queste le escursioni in SUP (Stand Up Paddle), un modo per scoprire il litorale da una prospettiva inedita, affinando l’equilibrio e la coordinazione.

Terracina vanta un patrimonio storico di inestimabile valore, le cui vestigia raccontano secoli di storia romana. Il Tempio di Giove Anxur, maestosamente arroccato sul Monte Sant’Angelo, è un’imponente opera risalente al I secolo a.C. che offre una testimonianza tangibile della grandezza della cultura romana. Il sito regala inoltre una vista panoramica mozzafiato che spazia sull’intera Riviera, permettendo di comprendere appieno la posizione strategica che la città ricopriva.

Nel cuore della città, il Foro Emiliano era il centro nevralgico della vita pubblica, attraversato dalla storica Via Appia, di cui sono stati restaurati il lastricato originale e il marciapiede. La piazza conserva ancora la pavimentazione in lastre di calcare del I secolo a.C. – I secolo d.C., sulla quale è visibile la celebre iscrizione in lettere di bronzo del magistrato Aulus Aemilius che ne finanziò la realizzazione. Intorno al Foro si concentravano i principali edifici pubblici della colonia romana, a riprova della vivacità sociale ed economica: la basilica, un elegante porticato sopraelevato, i resti di un teatro romano che ne testimoniava l’importanza culturale e il Capitolium, dedicato alla triade capitolina. Il percorso storico e l’attività velica si fondono così in un’unica esperienza formativa che connette direttamente la grandezza del passato con la forza e la bellezza del presente.

Quota indicativa di Partecipazione:

3 GIORNI – 2 NOTTI a partire da €290.00

Alloggio

Hotel 3 stelle in camere multiple, dotato di spazi per attività

Ampi spazi per attività all’aperto e al coperto.

Servizio Pensione Completa con attenzione a esigenze alimentari degli alunni.

Alunni Destinatari

Secondo ciclo della Scuola Elementare.
Scuola Media inferiore e superiore.

Programmi a carattere interdisciplinare con particolare riferimento a:
•Sport (Vela e SUP)
•Storia

La quota comprende
La quota non comprende
Programma

Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno - Materiale didattico individuale e di gruppo - Uso delle strutture didattiche come da programma - Corso vela con istruttori FIV  - Corso di SUP con istruttori qualificati - Un tutor Outhere esperto in attività ludico-didattiche - Gratuità insegnanti accompagnatori – Assicurazione - IVA e tasse

Pranzo del giorno di arrivo - I trasporti - Gli extra - Quanto non indicato ne “La quota comprende”

IL PROGRAMMA:

IL PROGRAMMA:

Finalità didattiche
Il progetto mira a far conoscere gli sport acquatici (vela e SUP) integrandoli con le materie scolastiche, diffondendone i valori educativi e tecnici in collaborazione con personale docente e istruttori FIV qualificati. Punta a sviluppare una conoscenza responsabile dell'ambiente marino, il controllo del corpo e delle emozioni, e a promuovere stili di vita sani. Le attività, di carattere ludico e non agonistico, favoriscono le relazioni tra pari, le capacità collaborative, l'autostima e prevengono fenomeni di bullismo, integrandosi con le discipline di Tecnologia, Storia ed Educazione Fisica.

Strumenti e Attività
La cultura nautica viene promossa attraverso lo sviluppo di una coscienza ambientale, modelli di vita sportiva e lo studio del mare in relazione ai programmi scolastici. Le lezioni teoriche spaziano dalla nomenclatura navale ai nodi, dall'astronomia alla meteorologia. La pratica include uscite in barca a vela, la costruzione di un modellino con materiali riciclati e una regata finale. Il SUP è utilizzato come strumento di team building. La rotazione degli equipaggi favorisce l'empatia, la cooperazione e l'inclusione, riducendo le differenze sociali. Sono previste anche visite al Tempio di Giove e al Teatro Romano.

ESEMPIO DI PROGRAMMA GIORNALIERO

(Calcolato sulla durata di 3 giorni/2 notti)

Primo giorno:

  • Arrivo a Terracina e visita guidata al Tempio di Giove.

  • Pranzo.

  • Accoglienza presso il Riviera di Ulisse Sailing Club: presentazione, distribuzione del materiale didattico e organizzazione dei gruppi.

  • Prima lezione teorica e lezione pratica di armo, disarmo e nomenclatura.

  • Uscite pratiche a mare a gruppi alternati, con attività alternative per chi è a terra.

  • Disarmo e sistemazione attrezzature.

  • Rientro in camping, debriefing di fine giornata.

  • Cena e animazione serale.

Secondo giorno:

  • Colazione.

  • Lezione teorica collettiva.

  • Uscite pratiche a mare a gruppi alternati (prima e dopo pranzo), con attività alternative per chi è a terra.

  • Pranzo.

  • Disarmo e sistemazione attrezzature.

  • Rientro in camping, debriefing.

  • Cena e animazione serale.

Terzo giorno:

  • Colazione e preparazione bagagli.

  • Lezione teorica collettiva.

  • Regate a gruppi.

  • Pranzo.

  • Rientro in camping per le docce.

  • Transfer in pullman e visita al Foro Emiliano e al Teatro Romano.

  • Partenza 

Esempi di attività serali in programma:

Racconti di storie di mare con proiezioni di video e immagini.

Lezione di astronomia con illustrazione delle costellazioni.

Giochi tematici relativi a creare un gruppo, un equipaggio.

Richiesta Informazioni:

    recaptchaProtected by reCAPTCHA