Tra mare e arte
School camp
Emilia Romagna
Un viaggio tra arte e natura: dalle radici medievali di Bologna ai mosaici bizantini di Ravenna, fino agli ecosistemi unici della riviera romagnola.
Campo scuola a Bologna, Ravenna e riviera romagnola
Il percorso si svilupperà tra le città di Bologna e Ravenna, importanti poli culturali dell’Emilia Romagna e dell’Italia intera; andremo anche alla scoperta del contesto naturalistico della riviera romagnola.
Bologna, la dotta, la grassa e la rossa, famosa per l’università, la gastronomia e il tipico colore dei suoi tetti. Tra le città con il centro storico medievale meglio conservato, ha una storia millenaria che è ancora visibile e fruibile nel contesto urbano.
Polo centrale anche nel commercio fluviale, la città sotterranea racconta una storia che difficilmente assoceremmo a Bologna, con i suoi mulini e canali navigabili dal tardo medioevo ai primi secoli del Rinascimento.
Tra le bellezze architettoniche e artistiche e i tanti reperti storici, la città di Bologna si offre come luogo dove scoprire lo sviluppo della nostra civiltà dalla preistoria alla contemporaneità.
Ravenna, Capitale di Regni e Imperi antichi (impero romano d’occidente, regno ostrogoto, esarcato bizantino), conserva ancora molti monumenti che rendono la città un gioiello artistico. La sua storia l’ha arricchita di meravigliosi luoghi da scoprire come le Basiliche di S. Apollinare e San Vitale, il Mausoleo di Teodorico e quello di Galla Placidia.
Famosa per l’arte del mosaico, la città mantiene viva questa sua tradizione avviata tra il V e VI secolo d.C., offrendo anche ai più piccoli la possibilità di vedere e sperimentare la tecnica nelle tante botteghe ancora attive sul territorio.
La provincia di Ravenna è caratterizzata anche da una rigogliosa biodiversità, floristica e faunistica. In ogni stagione dell’anno è possibile immergersi in scenari davvero incredibili, tra vie d’acqua e di terra, pinete e aree boschive, zone selvagge popolate da animali selvatici.
Quota indicativa di Partecipazione:
3 GIORNI – 2 NOTTI – a partire da € 215,00*
4 GIORNI – 3 NOTTI – a partire da € 285,00*
5 GIORNI – 4 NOTTI – a partire da € 365,00*
Alloggio
L’Hotel Mare e Vita Village è una struttura a 3 stelle situata a Pinarella di Cervia, immersa nella natura tra la pineta e il mare, e circondata dal Parco del Delta del Po.
Progettato per accogliere grandi gruppi, l’hotel offre gli stessi servizi e comfort di una struttura più piccola.
Tutti gli spazi sono accessibili grazie all’assenza di barriere architettoniche.
L’hotel dispone di ampi spazi esterni con campi da gioco e un parco attrezzato.
All’interno, sono a disposizione sale polifunzionali e Wi-Fi gratuito per gli ospiti.
Alunni Destinatari
Scuole Primarie
Scuole secondarie di primo e di secondo grado
Programmi a carattere interdisciplinare con particolare riferimento a:
Storia
Storia dell’arte
Scienze biologiche ( Zoologia, Botanica, Ecologia )
Scienze Geolgiche
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno. Materiale didattico. La presenza di 1 Tutor Outhere (esperto del programma e conoscitore dei luoghi) ogni 20 Alunni, servizio assistenza 24h. visite guidate e laboratori in programma. 2 gratuità per docenti accompagnatori. Gli ingressi a musei, siti archeologici o naturalistici. Assicurazione: RC, Infortuni, Spese Mediche
Pranzo del giorno di arrivo - I trasporti - Gli extra - Quanto non indicato ne “La quota comprende”
IL PROGRAMMA:
Il viaggio ha l’obiettivo di far conoscere due tra i più importanti poli culturali dell’Emilia-Romagna, offrendo agli studenti l’occasione di intrecciare arte, storia e natura in un’esperienza unica.
Le attività si articoleranno tra visite guidate nei centri storici e laboratori didattici che permetteranno di comprendere la complessità del patrimonio culturale italiano. A Bologna esploreremo la città medievale, i canali sotterranei e i suoi monumenti più significativi; a Ravenna ci immergeremo nell’arte del mosaico e nei siti UNESCO, testimonianze straordinarie della sua storia imperiale.
Il percorso sarà arricchito da un’escursione naturalistica lungo la riviera romagnola, per osservare da vicino la biodiversità locale e riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente.
Oltre alle escursioni, i ragazzi parteciperanno a laboratori pratici e creativi, che offriranno strumenti per leggere il passato e collegarlo al presente, stimolando la collaborazione e la riflessione di gruppo.
ESEMPIO DI PROGRAMMA GIORNALIERO
(Calcolato sulla durata di 4 giorni/3 notti)
Primo giorno
Ritrovo a Bologna: Piazza Maggiore - pranzo al sacco nella corte del palazzo comunale. presentazione e giochi alla scoperta dei i tanti gioielli di Piazza Maggiore.
Partenza da Bologna alle 17:30 con autobus privato per arrivare intorno alle 19:00 alla struttura alberghiera nei pressi di Ravenna, dove le classi pernotteranno per tutto il viaggio.
Cena in albergo.
Attività serale ore 21:00 con gioco notturno focalizzato sulla coesione dei gruppi.
Secondo giorno
visita del centro di Ravenna, in particolare visiteranno il mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di San Vitale.
Pranzo al sacco fornito dall’albergo
Nel pomeriggio gli alunni potranno sperimentarsi nel laboratorio dell’antica tecnica del mosaico, già vista in mattinata durante le visite ai monumenti UNESCO della città.
Cena in albergo.
Attività serale : gioco notturno focalizzato sulle emozioni.
Terzo giorno
Itinerario naturalistico alla scoperta della biodiversità locale. Pranzo al sacco percorso ludico e artistico, dove ogni alunno potrà riflettere in autonomia e confrontarsi in gruppo sul suo percorso scolastico. Riprendendo le scoperte naturali fatte in mattinata e gli stupori artistici.
Quarto giorno
Partenza da Ravenna in autobus privato ore 9:00 / 9:30 per tornare a Bologna. Visiteranno le Collezioni comunali di Bologna dove, attraverso l’ultima attività, termineranno l’ambientazione che ha accompagnato l’intero viaggio.
Pranzo al sacco fornito dall’albergo.
Saluti
N.B.
Nella giornata dedicata al giro di Ravenna, le classi visiteranno a rotazione le attività riportate sopra nel programma.
Le attività e le visite sono tutte gestite dalle educatrici o dal personale del luogo di interesse. Gli orari di arrivo e partenza della classe, di inizio del programma e di scansione delle attività sono flessibili e possono essere concordati con gli insegnanti.