La faggeta del Monte Cimino
One Day Out
Monte Cimino - Lazio
C’è una delle foreste più antiche d’Europa. È nel Lazio ed è una vera meraviglia della natura, che offre scenari suggestivi e coinvolgenti.
One Day Out – Patrimonio Unesco Foresta del Cimino – Soriano (VT)
A est di Viterbo, a oltre 1000 metri di altitudine in un suggestivo scenario naturale e vicinissimo al borgo di Soriano nel Cimino, si estende una delle faggete più maestose e antiche d’Europa: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino.
Nel bosco, che occupa un’area molto vasta di oltre 50 ettari, sono presenti molte varietà di alberi e arbusti, sebbene il vero patrimonio sia costituito dai faggi secolari, alcuni dei quali superano i 200 anni di età. Qui ogni stagione ha i suoi colori e regala un’emozione diversa.
La faggeta ricopre tutto il Monte Cimino (1053 metri), la più alta cima dei monti Cimini e dell’intera provincia di Viterbo. Una parte di essa è protetta da una ZSC (Zona Speciale di Conservazione) sotto la gestione Ente Monti Cimini – Riserva Naturale Lago di Vico.
Data la sua notevole importanza naturalistica, ecologica e paesaggistica è stata inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dall’UNESCO, nel 2017.
Quota indicativa di partecipazione:
€7,00* (min. 20 partecipanti)
Extra: Intervento in classe prima e/o dopo l’uscita su richiesta.
Alunni destinatari
Secondo ciclo della Scuola Elementare.
Scuola Media inferiore e superiore.
Programmi a carattere interdisciplinare con particolare riferimento a:
•Scienze biologiche (Zoologia, Botanica, Ecologia)
•Scienze Geolgiche
Servizio assistenza e didattica 1 educatore Outhere; 2 Gratuità agli adulti accompagnatori; Assicurazione Rc, Infortuni e IVA.
Il viaggio; eventuali extra; quanto non è specificato ne “la quota comprende”.
IL PROGRAMMA:
Le finalità principali del nostro programma sono quelle di far acquisire ai partecipanti la capacità di osservare e di comprendere quanto sia complesso e particolare questa Riserva Naturale; capirne e studiarne la ricchezza della biodiversità; stimolare l’interesse per gli habitat ambientali per favorirne lo studio e, infine, la tutela.
Gli strumenti che utilizzeremo per raggiungere i nostri obiettivi saranno quelli dell’esperienza diretta, attraverso un percorso di educazione ambientale che,
attraverso un percorso di esplorazione e di educazione ambientale, che ci consentirà di scoprire i tesori naturalistici, le piante e gli animali che vivono nella faggeta dei Monti Cimini.
ESEMPIO DI PROGRAMMA GIORNALIERO
Ore 8.00 circa incontro con la nostra guida di fronte alla scuola, partenza in pullman a noleggio. Ore 9.30 circa, arrivo alla Faggeta vetusta del Monte Cimino e inizio dell’esplorazione guidata. Ore 12.30 pranzo nell’area pic-nic” e attività ludiche. Ore 15:00 circa partenza per ritornare a scuola.
Possibilità di svolgere laboratori tema-specifici.
Gli orari del programma sono indicativi e possono essere rivisti in base alle specifiche esigenze del gruppo.