A scuola di sport, di Sassi e di spazio.

A scuola di sport, di Sassi e di spazio.

School Camp

Arte e StoriaCanoaOrienteeringosservazione astronomicaVela

Basilicata

Un viaggio composto di tante attività, per fare gruppo, per conoscere la storia di un posto del passato e fare un salto nel futuro. Un’esperienza spaziale.

Campo scuola a Policoro e a Matera

Il territorio che si estende da Matera a Policoro è caratterizzato da una combinazione di paesaggi suggestivi, ricchi di storia, cultura e bellezze naturali.
Policoro è una località costiera conosciuta per le sue splendide spiagge e le acque cristalline del Mar Ionio. Le sue spiagge offrono ampie distese di sabbia dove è possibile praticare diversi sport acquatici.

Oltre alla bellezza naturale, ospita anche siti di rilevante importanza storica e culturale come il Museo Archeologico Nazionale della Siritide e Parco Archeologico di Herakleia, che occupa la cosiddetta collina del Barone, un’altura di modesta entità (32 m s.l.m.) posta sulla sinistra idrografica del fiume Agri. Nel parco sono visibili i resti della città fondata da coloni Tarantini e Taurini nel 434/433 a.C. Dalle fonti e dalla documentazione archeologica sappiamo che la fazione tarantina ben presto prese il sopravvento e, di conseguenza, fra l’età tardo classica e l’età ellenistica (IV-III secolo a.C.), mostra un’evidente connessione con la “città dei due mari”.

Matera è famosa per i suoi Sassi, un antico quartiere di abitazioni scavate nella roccia calcarea. Questa città è conosciuta per essere una delle più antiche del mondo e i suoi Sassi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui è possibile esplorare le stradine tortuose e ammirare le case-grotta tradizionali, che offrono uno sguardo unico sulla vita passata.
Nella città è anche presente la SPARKme Space Academy, un centro di divulgazione della cultura scientifica e di interconnessione tra le discipline STE(A)M realizzato da Openet Tecnologies in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). L’Academy è un laboratorio di idee altamente innovativo e tecnologico con il quale arricchire le proprie conoscenze STE(A)M in partnership con i più importanti centri di eccellenza in ambito scientifico, Inaf, Sait, Cern.

Durante il campo scuola, gli studenti potranno inoltre cimentarsi in diverse attività sportive, come il tiro con l’arco, la vela e la canoa, specifiche per sviluppare abilità fisiche, sociali e cognitive, promuovendo la collaborazione, l’agilità, la concentrazione e il divertimento nel contesto di una gita scolastica.

 

Quota indicativa di Partecipazione:

3 GIORNI – 2 NOTTI – a partire da € 198,00*

Alloggio

Hotel***  in stanze multiple con bagno, sistemazione in stanze doppie e singole per gli accompagnatori.

Servizio Pensione Completa con attenzione a esigenze alimentari degli alunni.

Alunni Destinatari

Secondo ciclo della Scuola Elementare.
Scuola Media inferiore e superiore.

La quota comprende
La quota non comprende
Programma

Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno - Materiale didattico individuale e di gruppo - Uso delle strutture didattiche come da programma - 2 Tutor della Outhere Tour, esperti in attività naturalistiche per l'intera durata del soggiorno - Gratuità insegnanti accompagnatori – Assicurazione - IVA e tasse

Pranzo del giorno di arrivo - I trasporti - Gli extra - Quanto non indicato ne “La quota comprende”

IL PROGRAMMA:

Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a una varietà di attività sportive coinvolgenti. Queste attività comprendono sport acquatici come la vela e la canoa, che insegnano agli studenti a padroneggiare le sfide dell'acqua, sviluppando abilità motorie, equilibrio e lavoro di squadra. Inoltre, lo sport del tiro con l'arco offre agli studenti l'opportunità di concentrarsi, sviluppare la disciplina mentale e affinare la propria precisione.

L'orienteering, invece, coinvolge la corsa e la navigazione terrestre, dando agli studenti la possibilità di sviluppare abilità di orientamento spaziale, decision-making rapido e lavoro di squadra, utilizzando mappe e bussole per raggiungere punti di controllo lungo un percorso.

Nel contesto delle attività sportive sulla spiaggia, il beach volley e il beach soccer offrono agli studenti un'esperienza di gioco di squadra su sabbia, sviluppando la coordinazione, la cooperazione di squadra e la resistenza fisica.

Infine, il badminton è uno sport che coinvolge l'uso di racchette e volani, offrendo agli studenti l'opportunità di migliorare la velocità, l'agilità e la coordinazione occhio-mano attraverso partite individuali o di coppia.

Complessivamente, questi sport offrono agli studenti una vasta gamma di opportunità per sviluppare abilità fisiche, sociali e cognitive, promuovendo la collaborazione, l'agilità, la concentrazione e il divertimento nel contesto di una gita scolastica.

Oltre alle discipline sportive, questo campo offre anche la possibilità di dare uno sguardo tra il passato, il presente e il futuro, che consentirà loro di  e confrontarsi con gli stili di vita durante la storia e di fare un vero e proprio viaggio attraverso essa.

ESEMPIO DI PROGRAMMA GIORNALIERO

(Calcolato sulla durata di 3 giorni/2 notti)

Primo giorno:

  • Partenza in pullman GT a noleggio
  • Arrivo in struttura e sistemazione. Attività di conoscenza e presentazione del campo. Dopo pranzo (al sacco) sarà effettuata una visita al Parco Archeologico di Metaponto
  • Cena in struttura
  • Attività serali

Secondo giorno:

  • Dopo colazione inizieremo a svolgere le attività sportive a piccoli gruppi che ruoteranno tra loro. Sarà importante decidere, in accordo con gli insegnanti, se concentrarsi su alcuni di questi sport, oppure dare la possibilità ai ragazzi di provarli tutti per un'infarinatura. L'attività si protrarrà per tutto il giorno.
  • Pranzo e cena in struttura
  • Dopo cena attività serali

Terzo giorno:

  • Partenza in pullman a noleggio
  • Escursione a Matera con visita a i Sassi
  • Pranzo al sacco fornito dalla struttura
  • Visita allo Space Academy SparkMe di Matera
  • Rientro 

     

Richiesta Informazioni:

    recaptchaProtected by reCAPTCHA