Un tuffo nella natura e un altro nella storia del ‘900.

Un tuffo nella natura e un altro nella storia del ‘900.

School Camp

Arte e StoriaAvvistamento animali selvaticiEsplorazione naturalistica

Lazio

Immergersi nel Parco Nazionale del Circeo significa abbracciare un affascinante mosaico di ambienti incontaminati, lungo la costa laziale.

Campo scuola Storico-naturalistico – Parco Nazionale del Circeo

Questo territorio, affacciato sul Mar Tirreno a sud di Roma, è un’autentica oasi di biodiversità e bellezze paesaggistiche. Dominato dal maestoso Monte Circeo, il parco si estende tra laghi costieri, fitte macchie mediterranee, dune di sabbia finissima e scogliere imponenti. Quelle di Sabaudia svolgono una funzione di barriera naturale contro l’erosione costiera e forniscono habitat unici per piante e animali adattati a condizioni di sabbia mobile, tra cui piante rare come l’orchidea di Venere e animali come il geco di Pallas.

Oltre alla straordinaria bellezza naturale, il parco custodisce resti archeologici che risalgono all’epoca preromana, che si integrano armoniosamente con il paesaggio.

Il Parco del Circeo è situato all’estremità meridionale della Pianura Pontina, interessata, negli anni ‘30 del secolo scorso, a un’imponente opera di bonifica.
La storia di questa grande opera è descritta in modo efficace e coinvolgente dal museo privato di Piana delle Orme. All’interno di 16 enormi padiglioni sono stati raccolti migliaia di pezzi che testimoniano la cultura contadina. Molto curata anche l’esposizione di armi e mezzi militari come aerei, carri armati, elicotteri, jeep, fucili, proiettili, divise dell’ultimo conflitto mondiale. Ogni padiglione affronta un particolare tema attraverso specifiche ricostruzioni didattiche ricche di animazioni ed effetti sonori. Allestimenti scenografici, organizzati in diorami in scala 1:1, sono volutamente privi di barriere tra gli oggetti esposti e il visitatore.

Un altro museo molto interessante è quello della Terra Pontina, situato a Latina. La sua missione è preservare il patrimonio culturale attraverso la raccolta, il restauro, la conservazione e l’esposizione di materiale di rilevanza storica per l’Agro Pontino.

La visita ci offre anche la possibilità di scoprire la città di Latina. Progettata nel 1932 da importanti architetti dell’epoca, come Oriolo Frezzotti e Luigi Piccinato, la città presenta un layout regolare con ampie strade alberate, piazze spaziose e edifici governativi di stile razionalista. Il nucleo originale, noto come il “Quadrato,” è circondato da boulevard radiali che collegano i vari quartieri.

A breve distanza da Piana delle Orme è situata La Bufalara, area naturale protetta famosa per la bellezza paesaggistica. Questa zona rappresenta l’habitat ideale per l’allevamento dei bufali, simbolo di una tradizione secolare legata alla produzione casearia di alta qualità, come la mozzarella di bufala.

L’ultimo giorno avremo la possibilità di visitare Borgo Montenero, fondato il 6 maggio 1934. Qui, la notte del 3 maggio del 1944 ventitré uomini della zona furono rastrellati e condannati alla fucilazione dai tedeschi della Wehrmacht. L’intervento del parroco, don Giuseppe Capitano, riuscì a ridurre il numero delle esecuzioni, ma cinque prigionieri furono portati fino al campo sportivo, allineati e mitragliati davanti agli occhi dei familiari.
Insieme ai partecipanti visiteremo il luogo dell’eccidio e incontreremo alcuni testimoni ancora in vita che ci racconteranno quello che successe in quei giorni. Alla fine i ragazzi poseranno un sasso, sul quale avranno apportato la foro firma e il nome della scuola, come testimonianza e per non dimenticare.

Quota indicativa di Partecipazione:

3 GIORNI – 2 NOTTI – a partire da € 210,00*

Alloggio

Hotel***  in stanze multiple con bagno, sistemazione in stanze doppie e singole per gli accompagnatori.

Servizio Pensione Completa con attenzione a esigenze alimentari degli alunni.

Alunni Destinatari

Secondo ciclo della Scuola Elementare.
Scuola Media inferiore e superiore.

La quota comprende
La quota non comprende
Programma

Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno - Materiale didattico individuale e di gruppo - Uso delle strutture didattiche come da programma - 2 Tutor della Outhere Tour, ogni 40 partecipanti, esperti in attività storico e naturalistiche, per l'intera durata del soggiorno - Gratuità insegnanti accompagnatori – Assicurazione - IVA e tasse

Pranzo del giorno di arrivo - I trasporti - Gli extra - Quanto non indicato ne “La quota comprende”

IL PROGRAMMA:

Il nostro programma avrà come finalità principali far comprendere la complessità di questo ambiente così interessante e particolare; scoprire  la ricchezza di biodiversità del Parco Nazionale; conoscere la storia e le profonde trasformazioni dovute alle politiche di bonifica; osservare l'architettura razionalista; 

L'integrazione tra queste finalità e le materie multidisciplinari offre agli studenti un'esperienza completa, permettendo loro di sviluppare competenze trasversali e una comprensione approfondita della Pianura Pontina sotto molteplici prospettive.

ESEMPIO DI PROGRAMMA GIORNALIERO

(Calcolato sulla durata di 3 giorni/2 notti)

Primo giorno:

  • Partenza in pullman GT a noleggio
  • Arrivo al Centro Visita del Parco Nazionale del Circeo di Sabaudia, dove avremo occasione di aprire una discussione generale sull’importanza di un’area protetta come quella di un Parco Nazionale.
  • Presentazione dell'area e degli obiettivi del campo scuola.
  • Visita al Centro del Parco Naz. Del Circeo
  • Breve escursione alle Mura Ciclopiche di San Felice in Circeo.
  • Ore 13:00: pranzo al sacco.
  • Ore 14:30: dune di Sabaudia: un ambiente naturale unico e protetto. Qui ci dedicheremo ad attività di laboratorio. I ragazzi saranno divisi in due gruppi.Un gruppo sarà impegnato in un laboratorio sulla vegetazione dunale con attività di studio delle dune e dei loro ecosistemi, con particolare attenzione alla loro importanza ecologica.

    Secondo giorno

  • Dopo colazione, partiremo alla volta del Museo di Piana delle Orme dove arriveremo circa alle 9:30. Visita guidata al Museo (durata circa 4:00 ore).
  • Qui mangeremo al sacco.
  • Dopo la visita a Piana delle Orme ci trasferiremo alla Riserva Naturale de “La Bufalara” dove osserveremo il paesaggio circostante e ci dedicheremo ad alcuni giochi di movimento e di team building.
  • Rientro in hotel alle ore 17:00.
  • Laboratorio sulle fonti storiche (tradizionali e nuove).
  • Ore 20:00: cena.
  • Ore 21:30: Festa finale

Terzo giorno:

  • Partiremo alla volta di Latina, dove visiteremo il Museo Terra Pontina.
  • Grande gioco a squadre alla scoperta della città Passeggiata a Latina c c
    che ci consentirà di  scoprire le costruzioni del periodo fascismo.
  • Pranzo al sacco.
  • Alle 14:00 circa partiremo per Borgonero dove ci fermeremo per la
    commemorazione e la testimonianza dell'eccidio del 5 maggio del
    1944.
  • Incontro e discussione con i testimoni e con una rappèresentanza
    dell'ANPI.
  • Partenza in pullman a noleggio,

N.B. Gli orari di arrivo e partenza della classe, di inizio del programma e di scansione delle attività e i temi trattati nelle attività e nei laboratori sono flessibili e possono essere concordati con gli insegnanti. Le visite ai musei possono subire modifiche di data/orario in base alle disponibilità per gruppi.

EXTRA 

(Possibili integrazioni sul programma)

Il programma può essere integrato con escursioni nel territorio della Maremma, come ad esempio:

Richiesta Informazioni:

    recaptchaProtected by reCAPTCHA