In sella sugli Aurunci
Tra Roma e Napoli nel sud del Lazio ci sono monti così vicini al mare, da regalare fantastici panorami mozzafiato sul Golfo di Gaeta, sul Vesuvio e sulle isole Pontine. Gli Aurunci sono di una bellezza incredibile. Da scoprire in un percorso di 4 giorni in sella a una mountain bike.
Con i loro paesaggi da favola, le doline carsiche, i pozzi della neve, le mandrie che pascolano, i monti Aurunci rappresentano una vera e propria scoperta per tutti coloro che li frequentano la prima volta. Così come è un’inaspettata scoperta l’accoglienza calorosa dei pastori e degli abitanti dei borghi attraversati.
La partenza in bici è da Minturno per arrivare, dopo 4 giorni, al Santuario della Madonna della Civita a Itri.
Il Cammino in Mtb, con l’assistenza di una guida cicloturistica esperta, prevede 4 tappe di circa 40 km su strade poco trafficate e sentieri di montagna. È necessaria una buona esperienza di conduzione della mountain bike su sterrato, unita a una buona capacità fisica, dal momento che sono presenti piccoli tratti da percorrere a spinta.
Molte tappe hanno un dislivello di oltre 1500 metri, ma i panorami mozzafiato, l’ambiente e il territorio ricco di storia e tradizioni ripagano ampiamente la fatica. Durante il percorso sarà possibile gustare gli squisiti prodotti tipici del territorio, tra cui l’olio e la tiella di Gaeta, la salsiccia di Maranola, il marzolino, tipico formaggio di capra aurunca.
Per partecipare occorre avere una mountain bike muscolare o elettrica. Per coloro che non dispongono di una e-bike sarà possibile affittare una Specialized, a pedalata assistita, modello Levo (su prenotazione).
Nelle tappe più lunghe sono previste soste dove sarà possibile ricaricare le batterie.
Informazioni e programma
Prima tappa: Minturno – Spigno Vecchio
Impegno Fisico:
Lunghezza 32 Km
Dislivello +950 m. – 750 m.
Durata 4 ore
Difficoltà tecnica:
BC (Buone capacità)
Seconda tappa: Spigno Vecchio – Maranola
Impegno Fisico:
Lunghezza 45 Km
Dislivello +1805 m. – 1884 m.
Durata 6 ore
Difficoltà tecnica:
BC (Buone capacità)
Terza tappa: Maranola – Itri
Impegno Fisico:
Lunghezza 25 Km
Dislivello +945 m. – 1025 m.
Durata 4 ore
Difficoltà tecnica:
BC (Buone capacità)
Quarta tappa: Itri – Santuario Madonna della Civita
Impegno Fisico:
Lunghezza 45 Km
Dislivello +1756 m. – 1270 m.
Durata 6 ore
Difficoltà tecnica:
BC (Buone capacità)
Quota Partecipazione:
€ 475,00 ( sistemazione in camera doppia)
€490,00 ( sistemazione in camera singola)
su richiesta : noleggio M-bike e E-bike
Minimo partecipanti: 4
Max partecipanti: 12
Equipaggiamento
Mountain-Bike elettrica o muscolare; Pantaloncini da ciclista; Casco; Guanti da bici; Key-way o giacca impermeabile; Borraccia.
Calendario/durata:
da Ottobre a Giugno su richiesta
Cammino degli Aurunci
La quota comprende:
- Servizio guida e assistenza degli esperti del territorio, trasporto bagagli da una tappa a quella successiva,4 pranzi al sacco, 3 cene e pernotti, transfer finale santuario- stazione ffss, credenziale del cammino, Assicurazione Rc, infortuni e assistenza medica, Iva.
La quota non comprende
I trasporti, gli extra, Quanto non indicato ne “La quota comprende
Richiedi Prenotazione: