L’Aula sul Mare

L’Aula sul Mare

School Camp

Avvistamento animali selvaticisnorkelingVela

Toscana - Corsica

In barca a vela per imparare a navigare, sperimentare, sperimentarsi e crescere insieme.

Campo scuola Sportivo  – Capraia, Isola d’Elba e Corsica

Il Mar Tirreno settentrionale, tra Toscana e Corsica, è lo scenario perfetto per un campo scuola di navigazione a vela, un viaggio unico tra le isole più affascinanti.

Partendo da Capraia, gioiello vulcanico e selvaggio, si naviga verso l’Isola d’Elba, la cui ricca varietà paesaggistica – tra promontori rocciosi e baie tranquille – permette di affinare le abilità marinaresche. La traversata prosegue e culmina sulla costa orientale della Corsica, un tratto di mare affascinante e selvaggio, caratterizzato da lunghe spiagge sabbiose e insenature intatte, lontano dalle rotte più battute.

Questo campo scuola rappresenta l’occasione per imparare a navigare in prima persona, esplorando isole ricche di storia e natura. Gli allievi vengono assegnati a imbarcazioni tipo Sloop o Ketch, navigando in flottiglia e partecipando attivamente alle manovre e al governo della barca, ognuna affidata a un comandante-istruttore. L’intera flotta è coordinata dalla Barca Ammiraglia, garantendo un’esperienza di apprendimento intensa e sicura.

Quota indicativa di Partecipazione:

 

5 GIORNI – 4 NOTTI – a partire da € 420*

Alloggio

Barche a vela dotate di cuccette, bagni e ampia dinette.

Servizio Pensione Completa con attenzione a esigenze alimentari degli alunni.

Alunni Destinatari

Secondo ciclo della Scuola Elementare.
Scuola Media inferiore e superiore.

La quota comprende
La quota non comprende
Programma

Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno, alloggio in cabina. 3 gratuità per docenti accompagnatori. Materiale didattico. Corso di vela d’altura ed uso dell’attrezzatura
Assicurazione: RC, Infortuni, Spese Mediche, Bagaglio. IVA e tasse

Pranzo del giorno di arrivo - I trasporti - Gli extra - Quanto non indicato ne “La quota comprende”

IL PROGRAMMA:

L’Aula sul Mare offre agli studenti un’esclusiva esperienza di vita, capace di arricchire e sviluppare il bagaglio culturale, emozionale e relazionale di ciascuno dei partecipanti, istruttori e  accompagnatori compresi, attraverso la vita di bordo e l’apprendimento dell’arte della marineria.

Abbiamo dedicato estrema attenzione allo studio del metodo didattico, arrivando a scegliere quello induttivo: nell’insegnamento dei vari argomenti e aspetti della barca a vela, evitiamo di fornire una nozione o una semplice regola, lasciando invece che siano gli allievi a ricercare autonomamente una soluzione a un problema e ad “ascoltare” tutti i propri sensi, per poi provar a dare una spiegazione teorica e razionale su ciò che hanno messo in pratica.

Come parte di una piccola e autonoma comunità, gli allievi impareranno a coordinarsi nella gestione della cambusa, nella preparazione dei pasti, nella condivisione e regolamentazione degli spazi comuni e del loro uso. Tramite l’insegnamento della vela d’altura, i ragazzi sperimenteranno le dinamiche del lavoro di gruppo, attraverso una percorso di team building caratterizzato dalla collaborazione e dal rispetto reciproco.

Gli obiettivi che ci poniamo sono quelli di accrescere la conoscenza e la fiducia tra i partecipanti e di annullare fenomeni di intolleranza e di bullismo, grazie all’azzeramento delle differenze sociali, alla consapevolezza di essere parte essenziale ed egualmente importante di una piccola comunità e al lavoro di gruppo mirato al conseguimento del risultato.

ESEMPIO DI PROGRAMMA GIORNALIERO

    • GIORNO 1
      12.00 arrivo allievi, presentazione
      12.30 sistemazione in cabina
      13.00 pranzo
      15.00 sicurezza e attrezzatura di coperta
      16.00 si salpa! Nomenclatura e armo
      18.00 sosta in rada per la notte, riassetto barca
      18.30 i nodi
      19.30 diario di bordo
      21.00 cena
      23.00 tutti in branda

      GIORNO 2
      08.00 sveglia
      08.10 colazione
      09.15 1° collettiva: il vento
      10.00 si salpa!
      10.00 - 13.00 navigazione ed esercizi: conduzione, sentire il vento
      13.00 - 15.30 sosta in rada per il pranzo
      15.30-17.30 navigazione ed esercizi: conduzione, regolazione delle vele
      17.30 sosta in rada per la notte, riassetto barca
      18.00 de briefing
      19.00 diario di bordo
      21.00 cena
      23.00 tutti in branda

      GIORNO 3
      08.00 sveglia
      08.10 colazione
      09.15 2° collettiva: le andature
      10.00 si salpa!
      10.00-13.00 navigazione ed esercizi: andature e cambi di mura
      13.00-15.30 sosta in rada per il pranzo
      15.30-17.30 navigazione ed esercizi: andature e cambi di mura
      17.30 sosta in rada per la notte, riassetto barca
      18.30 de briefing
      19.00 diario di bordo
      21.00 cena
      23.00 tutti in branda

    • GIORNO 4
      08.00 sveglia
      08.10 colazione
      09.15 2° collettiva: le andature
      10.00 si salpa!
      10.00-13.00 navigazione ed esercizi: andature e cambi di mura
      13.00-15.30 sosta in rada per il pranzo
      15.30-17.30 navigazione ed esercizi: andature e cambi di mura
      17.30 sosta in rada per la notte, riassetto barca
      18.30 de briefing
      19.00 diario di bordo
      21.00 cena
      23.00 tutti in branda

    •  

       

    •  
    •  

      GIORNO 5
      08.00 sveglia
      08.10 colazione
      09.15 preparazione pranzo al sacco
      10.15 pulizia barche
      12.30 conclusioni e consegna attestati
      13.00 saluti!

      N.B. Gli orari di arrivo e partenza della classe, di inizio del programma sono variabili. La scansione delle attività è flessibile e determinata dalle condizioni meteo e dal bollettino nautico.

      etello

Richiesta Informazioni:

    recaptchaProtected by reCAPTCHA