Tra mito, storia e natura: la Sicilia che incanta
School Camp
Sicilia
La Sicilia, isola ricca di storia e paesaggi unici, offre un percorso che unisce cultura, natura e teatro. Il viaggio include visite a monumenti storici e siti archeologici, esplorazione del maestoso vulcano Etna e la partecipazione a performance teatrali di opere classiche.
Sicilia: Catania, Siracusa e Parco dell’Etna
Il centro storico di Catania, ricostruito in stile barocco, è uno scenario suggestivo con edifici in pietra lavica. Qui spiccano il Duomo di Sant’Agata e l’iconica Fontana dell’Elefante. La città conserva testimonianze del suo passato con il Teatro Greco-Romano e l’imponente Castello Ursino. A pochi passi, il Monastero dei Benedettini è un armonioso esempio di architettura barocca e neoclassica.
Ortigia, la parte più antica di Siracusa, è un museo a cielo aperto dove si intrecciano storia greca, romana e medievale. Tra i suoi tesori si trovano il Tempio di Apollo, la leggendaria Fonte Aretusa e l’imponente Castello di Maniace.
Nell’area archeologica di Siracusa, la Neapolis, si visitano il Teatro Greco e l’Anfiteatro Romano. Un altro elemento affascinante è la Latomia del Paradiso, una cava di pietra trasformata in giardino. Imperdibile è l’Orecchio di Dionisio, una grotta artificiale nota per la sua acustica eccezionale.
Nel suggestivo Teatro Greco di Siracusa, avremo l’opportunità di assistere ad alcune tragedie classiche in programmazione. Questa esperienza unica permetterà di vivere i capolavori del dramma antico nel loro contesto originario, approfondendo dal vivo i temi universali e le emozioni senza tempo che questi testi portano in scena.
Lentini, antica colonia greca, conserva un ricco patrimonio storico. Il paese ospita anche un innovativo progetto di rigenerazione urbana: il Parco Urbano d’Arte, un museo a cielo aperto che ha trasformato le strade in una galleria di arte contemporanea, dove il patrimonio storico dialoga con quello moderno.
Infine, il parco dell’Etna, patrimonio dell’UNESCO. Il vulcano attivo più alto d’Europa, offre un’esplorazione guidata del versante nord-est. Un sentiero suggestivo conduce attraverso un bosco di betulle e sette piccoli crateri, offrendo un paesaggio lavico che incarna la forza primordiale della natura.
Quota indicativa di Partecipazione:
3 GIORNI – 2 NOTTI – a partire da € 204,00*
4 GIORNI – 3 NOTTI – a partire da € 296,00*
5 GIORNI – 4 NOTTI – a partire da € 350,00*
Alloggio
Hotel 3 stelle in camere multiple per gli studenti.
Camere doppie e singole per gli insegnanti.
Alunni Destinatari
Secondo ciclo della Scuola Elementare.
Scuola Media inferiore e superiore.
Programmi a carattere interdisciplinare con particolare riferimento a:
•Scienze biologiche ( Zoologia, Botanica, Ecologia )
•Scienze Geolgiche ( Sedimentologia e Geologia del Tombolo)
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno. Materiale didattico. La presenza di 1 Educatore ogni 20 Alunni, servizio assistenza 24h.
Le escursioni saranno accompagnate da guide escursionistiche autorizzate. 2 Gratuità per docenti accompagnatori. Sistemazione in camere doppie per gli insegnanti. Gli ingressi a musei, siti archeologici o naturalistici. I trasporti previsti dal programma.
Assicurazione: RC, Infortuni, Spese Mediche, Bagaglio. IVA e tasse
Pranzo del giorno di arrivo - I trasporti - Gli extra - Quanto non indicato ne “La quota comprende”
IL PROGRAMMA:
Il campo scuola in Sicilia ha l’obiettivo di offrire agli studenti un percorso multidisciplinare che intreccia storia, mito, natura e attualità. Attraverso visite guidate, spettacoli teatrali e incontri con realtà locali, gli studenti potranno:
Comprendere il valore storico e culturale dei principali siti archeologici e monumentali, da Catania barocca alle testimonianze greche e romane di Siracusa.
Avvicinarsi al teatro classico nel suo contesto originario, vivendo l’esperienza unica di assistere a rappresentazioni all’interno del Teatro Greco.
Riflettere sul rapporto tra mito e realtà, esplorando luoghi leggendari come l’Orecchio di Dionisio e la Fonte Aretusa.
Osservare la forza e la fragilità della natura attraverso l’escursione sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa.
Scoprire progetti di rigenerazione urbana, come il Parco Urbano d’Arte di Lentini, che uniscono memoria storica e creatività contemporanea.
Un’esperienza che unisce conoscenza, emozione e partecipazione attiva, stimolando il senso critico e la capacità di leggere i legami tra passato, presente e futuro.
ESEMPIO DI PROGRAMMA GIORNALIERO
(Calcolato sulla durata di 3 giorni/2 notti)
Primo giorno:
Arrivo la mattina all’aeroporto/stazione di Catania ed incontro con un accompagnatore per la presentazione del viaggio e del gruppo.
Trasferimento al Monastero dei Benedettini per la visita guidata La visita sarà condotta da Officine Culturali, organizzazione impegnata nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio culturale.
Pranzo libero per provare lo street food di Catania.
Dopopranzo incontro con la guida turistica e visita del centro storico di Catania alla scoperta delle vicende storiche di Catania e dei monumenti principali sorti nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.
Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere e cena. Pernottamento.
Attività serale ore 21:00: passeggiata notturna in cui ascolteremo i rumori della notte o grande gioco notturno.
Secondo giorno:
Mattina colazione in hotel e partenza per Siracusa.
Incontro con la guida per una passeggiata guidata dell’isolotto di Ortigia “U’ Scogghiu”, lo scoglio, la parte più antica della città, visiteremo il Tempio di Apollo, la Fontana di Diana, la Fonte Aretusa, una grande vasca d’acqua in cui cresce, unico luogo in Europa, il papiro, il Duomo e il Castello di Maniace.
Pranzo libero a Ortigia.
Nel primo pomeriggio entreremo nel Parco Archeologico della Neapolis (visita libera)
Alle 19:00 ingresso al Teatro Greco, per assistere alla rapresentazione di una tragedia
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Terzo giorno:
- Mattina colazione in hotel e partenza per Lentini per uno street art tour al Parco Urbano d’Arte.
- Accompagnati dalla Cooperativa Badia Lost&Found in un museo a cielo aperto tra più di 40 opere di famosi street artists, autori, scultori e artigiani.
- Pranzo a sacco fornito dall’hotel.
- Dopo pranzo proseguiremo la vista di Lentini.
- Nel pomeriggio transfer a Siracusa, dove visiteremo il tempio di Giove, nei pressi del teatro greco.
- Alle 19:00 ingresso al Teatro Greco, per assistere alla rappresentazione della tragedia Elettra.
- Rientro in hotel, cena e pernottamento.
- Rientro a Roma di fronte alla scuola
Quarto giorno:
- Mattina colazione in hotel e check-out.
- Partenza direzione Etna. Accompagnati da una guida vulcanologica, andremo alla scoperta del vulcano, Patrimonio UNESCO, attraverso i profumi dei boschi e il suono inconfondibile dei passi sulla lava solidificata. Percorreremo il sentiero dei Monti Sartorius a 1.667 mt di altitudine, per attraversare il bosco di betulle ed ammirare i 7 crateri.
- Pranzo a sacco durante la passeggiata.
- Trasferimento all’aeroporto/stazione di Catania e partenza nel tardo pomeriggio.
N.B. Gli orari di arrivo e partenza della classe, di inizio del programma e di scansione delle attività sono flessibili e possono essere concordati con gli insegnanti.






Protected by reCAPTCHA