Itinerari tra storia, legalità e società civile

Itinerari tra storia, legalità e società civile

School Camp

Arte e Storia

Campania

Un’esperienza di cittadinanza attiva, tra memoria e futuro.

Campo scuola storico e sociale. Caserta, Casal di Principe, Napoli, Procida

Scopriremo la ricchezza culturale, storica e sociale di luoghi significativi del Sud Italia. L’itinerario connette la maestosità della Reggia di Caserta ai percorsi di riscatto sociale di Casal di Principe, il fascino del centro storico di Napoli all’impegno civile del Rione Sanità, fino all’isola di Procida, dove tutela ambientale e letteratura si intrecciano. Ogni tappa offrirà agli studenti una prospettiva unica sul rapporto tra passato e presente, cultura e responsabilità sociale.

 Il viaggio inizia con la Reggia di Caserta, Patrimonio UNESCO e simbolo dello splendore del Settecento, spingendo a riflettere sulla tutela dei beni culturali come eredità collettiva. A Casal di Principe, il percorso assume una dimensione etica: esploreremo il tema del riscatto sociale attraverso i beni confiscati alla camorra. La visita a Casa don Diana, luogo di memoria e resistenza, racconterà le storie di chi ha combattuto per la legalità. Attraverso laboratori e incontri con realtà locali come il Comitato Don Peppe Diana, gli studenti vedranno come gli spazi un tempo simbolo del potere criminale siano oggi trasformati in presidi di speranza e rinascita.

Napoli incarna la complessità e la stratificazione della storia italiana. qui inizieremo un racconto che ci parlerà di storia, cultura e rigenerazione sociale.
Nel centro antico, Patrimonio UNESCO, gli studenti percorreranno i decumani, visitando luoghi di straordinario valore artistico come il Cristo Velato nella Cappella Sansevero e il Monastero di Santa Chiara. Ma Napoli è anche rinascita sociale: la visita al Rione Sanità svelerà come le fragilità di un quartiere si trasformino in opportunità grazie ai progetti culturali. Guidati dalla Cooperativa La Parola, gli studenti esploreranno le Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso, scoprendo come il patrimonio possa diventare motore di inclusione e cambiamento sociale, conoscendo storie di riscatto che uniscono solidarietà e innovazione.

Il nostro viaggio si conclude sull’isola di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove bellezza naturale e tradizioni convivono in perfetta armonia. Gli studenti visiteranno il borgo fortificato di Terra Murata, emblema della resilienza, e incontreranno un’associazione locale per approfondire i temi della salvaguardia ambientale. Durante una passeggiata didattica sulla spiaggia della Chiaia, analizzeranno l’ecosistema costiero, riflettendo sull’impatto umano e sull’importanza della sostenibilità. Le connessioni con la letteratura e il cinema – come le ambientazioni del romanzo L’isola di Arturo di Elsa Morante – arricchiranno l’esperienza tra creatività e scienza.

Quota indicativa di Partecipazione:

3 GIORNI – 2 NOTTI – a partire da € 204,00*

4 GIORNI – 3 NOTTI – a partire da € 296,00*

5 GIORNI – 4 NOTTI – a partire da € 350,00*

Alloggio

Guest House Napoli Suite Hotel è situata in Corso Umberto, una delle vie principali della città, in prossimità della stazione centrale di Napoli.

Offre sistemazione in camere multiple per gli studenti e doppie/singole per i docenti in formula B&B. le cene saranno prenotate presso ristorante convenzionato

Alunni Destinatari

Scuola Media inferiore e superiore.

Programmi a carattere interdisciplinare con particolare riferimento a:

La quota comprende
La quota non comprende
Obiettivi e Programma

Trattamento di mezza pensione - Materiale didattico individuale e di gruppo - Laboratori e materiale necessario - Guide della Cooperativa Sociale TRAM (TRAVEL FOR ACTION AND MEMORY) - Gratuità insegnanti accompagnatori – Assicurazione - IVA e tasse

I pranzi - I trasporti - Quanto non indicato ne “La quota comprende”

Obiettivi didattici

Questo viaggio d'istruzione offre agli studenti una prospettiva multidisciplinare che intreccia storia, legalità, letteratura e ambiente attraverso l'esperienza diretta dei territori.

Attraverso la scoperta di contesti diversi ma interconnessi, gli studenti potranno:

Comprendere il rapporto tra patrimonio storico-culturale e impegno sociale, visitando sia la Reggia di Caserta che i beni confiscati alla camorra;

Analizzare le connessioni tra ambiente, letteratura e identità dei luoghi, attraverso l'esperienza a Procida e le suggestioni del romanzo "L'isola di Arturo";

Sperimentare pratiche di cittadinanza attiva che uniscono tutela ambientale, rigenerazione urbana e valorizzazione della memoria storica.

Approcci integrati per l'apprendimento esperienziale:

Legalità e memoria storica (Caserta e Casal di Principe)

  • Visite ai beni confiscati e incontri con testimoni della lotta alla camorra

  • Laboratori sul riutilizzo sociale dei beni confiscati

  • Riflessione sul valore della memoria come strumento di riscatto

Cultura e rigenerazione urbana (Napoli e Rione Sanità)

  • Esplorazione dei siti UNESCO e dei progetti di inclusione sociale

  • Incontri con cooperative che trasformano il patrimonio in opportunità

  • Passeggiate urbane per comprendere la complessità sociale della città

Ambiente e narrazione dei luoghi (Procida)

  • Osservazioni naturalistiche e attività di sensibilizzazione ambientale

  • Collegamenti tra paesaggio, letteratura e cinema

  • Dialoghi con le comunità locali sulla tutela del territorio

Partecipazione attiva

  • Laboratori esperienziali in ogni tappa del viaggio

  • Incontri con esperti e testimoni privilegiati

  • Sessioni di rielaborazione collettiva delle esperienze

 

ESEMPIO DI PROGRAMMA GIORNALIERO

(Calcolato sulla durata di 4 giorni/3 notti)

Primo giorno: Caserta e Casal di Principe
Partenza dalla stazione AV di Reggio Emilia con destinazione Caserta. La mattinata prevede la visita degli Appartamenti Reali della Reggia di Caserta con l'ausilio di audio guide, seguita da un pranzo al sacco nel parco. Nel pomeriggio, trasferimento in bus a Casal di Principe per la visita a Casa don Diana e al Museo della Resistenza alla Camorra, con incontro con le guide e partecipazione a laboratori tematici su memoria e beni confiscati. In serata partenza in bus per Napoli con arrivo in hotel, cena e pernottamento.

Secondo giorno: Il Centro Storico di Napoli
Dopo la colazione in hotel, incontro con la guida a Piazza San Domenico per un'introduzione storica, seguita dalla visita alla Cappella Sansevero. Pranzo libero dedicato alla scoperta dello street food napoletano. Il pomeriggio prosegue con la visita alla Chiesa del Gesù Nuovo e al Monastero di Santa Chiara, comprensiva del Chiostro Maiolicato e dell'area archeologica, e una passeggiata lungo Spaccanapoli. Rientro in hotel per la cena, seguita da una passeggiata al lungomare e pernottamento.

Terzo giorno: Procida, tra Natura e Cultura
Colazione in hotel e imbarco al porto di Napoli per raggiungere in traghetto l'isola di Procida. Visita all'antico borgo e pranzo al sacco. Nel pomeriggio, incontro con un presidio sociale locale e passeggiata naturalistica. Rientro in traghetto a Napoli in serata per la cena e il pernottamento in hotel.

Quarto giorno: Rione Sanità e Partenza
Colazione in hotel e preparazione dei bagagli. La mattinata è dedicata alla visita del Rione Sanità con il Presidio di Libera Napoli Centro Storico e alla scoperta delle Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso. Dopo il pranzo, prelievo dei bagagli e partenza in bus per Reggio Emilia.

Richiesta Informazioni:

    No Comments

    Leave a Reply

    recaptchaProtected by reCAPTCHA