Le strade della Resistenza
School Camp
Alpi Apuane
Un viaggio tra memoria e natura, per riscoprire i luoghi simbolo della Resistenza e riflettere sui valori di libertà, democrazia e solidarietà.
Toscana – Parco Nazionale delle Alpi Apuane
Sant’Anna di Stazzema è un luogo dal forte impatto emotivo, dove storia e memoria si fon-dono tra paesaggi naturali e percorsi di riflessione. Il memoriale e ossario rendono omaggio alle vittime dell’eccidio nazifascista, e il museo racconta i drammatici eventi che segnarono la zona. Un breve trekking porta a un antico rifugio dei partigiani, oggi un rudere attrezzato con tavoli e panche per una sosta immersa nella storia e nella natura.
Percorrendo il sentiero della Linea Gotica, si incontrano trincee, fortificazioni e la “chiesetta dei partigiani”, un luogo che intreccia storie di resistenza, il ruolo delle donne e i primi passi del movimento partigiano locale. Nelle vicinanze, Il Selvaggio Pasquilio ospita un ristorante e un piccolo museo con reperti, lettere e foto della Resistenza. Qui, la caduta della Linea Gotica occidentale diede l’avvio alla liberazione della zona.
A Fosdinovo si trovano gli Archivi della Resistenza, un centro che preserva storie e me-morie di quegli anni, incastonato in un bel contesto naturale dominato dal castagneto. Poco lontano, a Massa, il rifugio antiaereo più grande d’Italia si snoda sotto la collina del Castello Malaspina, allestito come mostra permanente accessibile su richiesta.
Nel centro di Carrara, Piazza delle Erbe racconta la storia di una coraggiosa rivolta femminile contro i nazi-fascisti: quando fu imposto lo sfollamento, le donne della città si ribel-larono scendendo in piazza compatte. Non lontano, il paese di Forno è stato teatro di un’altra strage, commemorata ogni anno con un festival della memoria. Un trekking porta a una fra-zione abbandonata dove pannelli raccontano la storia delle famiglie locali durante la guerra.
Infine, il Parco della Memoria sul Monte Brugiana è un luogo in cui la bellezza dei monti Apuani si mescola al ricordo dei drammi vissuti, offrendo ai visitatori un’esperienza toccante e immersiva.
Quota indicativa di Partecipazione:
3 GIORNI – 2 NOTTI – a partire da € 219,00*
4 GIORNI – 3 NOTTI – a partire da € 309,00*
5 GIORNI – 4 NOTTI – a partire da € 375,00*
Alloggio
Albergo 3 stelle situato a Marina di Carrara con stanze multiple per i partecipanti
e doppie e singole per gli insegnanti
Alunni Destinatari
Alunni delle classi V delle Primarie
Studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.
Programmi a carattere interdisciplinare con particolare riferimento a:
•Scienze biologiche ( Zoologia, Botanica, Ecologia )
Storia (contemporanea) – Scienze umane
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno - Materiale didattico individuale e di gruppo - Uso delle strutture didattiche come da programma - 2 Tutor di Apua Camp, esperti del territorio e di attività naturalistiche, per l'intera durata del soggiorno - Gratuità insegnanti accompagnatori – Assicurazione - IVA e tasse
Pranzo del giorno di arrivo - I trasporti - Gli extra - Quanto non indicato ne “La quota comprende”
IL PROGRAMMA:
Il nostro percorso ha come finalità principali far comprendere la complessità storica e umana della Resistenza italiana; conoscere i luoghi e le testimonianze che hanno segnato la lotta di liberazione; favorire nei ragazzi la riflessione sui valori di libertà, giustizia e responsabilità civile che da essa derivano.
Tutto questo sarà realizzato attraverso escursioni nei luoghi simbolo della Resistenza, incontri con storici e testimoni, visite a musei e archivi, ma anche camminate lungo i sentieri partigiani, che permettono di unire l’approfondimento culturale alla scoperta del territorio. Non mancheranno attività laboratoriali e momenti di confronto per stimolare partecipazione, senso critico e lavoro di gruppo.
ESEMPIO DI PROGRAMMA GIORNALIERO
(Calcolato sulla durata di 4 giorni/3 notti)
Primo giorno
Luogo: Fosdinovo
Pomeriggio: Visita agli Archivi della Resistenza e spettacolo teatrale sulla resistenza
Sera: attività e giochi dedicati alla socializzazione
Secondo giorno
Luogo: Sant’Anna di Stazzema
Mattino: escursione sui sentieri dei Partigiani
Pomeriggio: visita al parco della memoria e al museo
Sera: possibile attività extra (giochi sociali o film)
Terzo giorno
Luogo: Pasquilio
Percorso escursionistico della linea gotica occidentale, visita alle trincee e fortificazioni del monte Folgorito, chiesetta dei partigiani.
Pomeriggio: merenda al Selvaggio Pasquilio (rifugio e museo allestito con tutti i cimeli della seconda guerra mondiale ritrovati in loco)
Sera: festa con musica live (concerto di un gruppo folk locale a tema Resistenza)
Quarto giorno
Mattino: Visita guidata al rifugio antiaereo di Massa (allestito a museo)
Tempo libero
Extra e alternative:
- Escursione al paese di Forno e alla frazione Pian dei Santi, dove possiamo trovare testimonianze degli avvenimenti della guerra e della strage avvenuta.
- Escursione sul monte Brugiana al parco della Resistenza
- Percorso escursionistico e visita alle cascate dell’Acquapendente e mulino di Pruno
- Percorso escursionistico di Grotta all’Onda (luogo di interesse archeologico)
- Proiezione del film “Miracolo a Sant’Anna” di Spike Lee, ambientato a Sant’Anna di Stazzema e dedicato ai tragici eventi che l’hanno sconvolta.
N.B. Gli orari di arrivo e partenza della classe, di inizio del programma e di scansione delle attività sono flessibili e possono essere concordati con gli insegnanti.