Un team sul monte
School camp
Lombardia
Un’esperienza di crescita dove natura, storia e collaborazione si uniscono per coltivare legami autentici e trasformare il gruppo classe in un gruppo vero.
Parco Regionale del Monte Barro (Lc)
Il Parco Regionale del Monte Barro, vero scrigno naturale incastonato tra i laghi della Brianza lecchese, unisce in un solo luogo natura rigogliosa, storia antica e paesaggi mozzafiato. Grazie alla sua straordinaria biodiversità, alla ricchezza di ambienti e alla presenza di siti archeologici unici, il Parco rappresenta la cornice perfetta per un campo scuola immersivo e coinvolgente, che trasforma l’apprendimento in un’avventura indimenticabile.
Quest’esperienza è pensata per le classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado: un’opportunità per crescere, esplorare e rafforzare il gruppo al di fuori dell’aula. Guidati da educatori ambientali e sociali specializzati, gli studenti saranno protagonisti di attività mirate — escursioni, giochi cooperativi, team building e momenti di fiducia — pensate per stimolare la collaborazione, la comunicazione e l’ascolto reciproco.
Ogni giornata sarà un passo avanti nel costruire relazioni più autentiche, nel riconoscere il valore del gruppo e nel condividere scoperte ed emozioni in un contesto inclusivo e stimolante.
Il campo scuola sul Monte Barro non è solo una gita: è un’esperienza che lascia il segno, dove la classe diventa squadra e l’apprendimento si fa ricordo condiviso.
Quota indicativa di Partecipazione:
2 GIORNI – 1 NOTTE – a partire da € 164,00*
3 GIORNI – 2 NOTTI – a partire da € 206,00*
4 GIORNI – 3 NOTTI – a partire da € 255,00*
Alloggio
L’Ostello, situato presso l’Eremo di Monte Barro, ha una capacità totale di 50 persone suddivise in due settori distinti:
– Scoiattolo: camere doppie, triple e quadruple con lavandini e bagni in comune;
– Orchidea: camere doppie, triple e quadruple con bagno privato;
In caso di pioggia, le strutture ospitanti hanno grandi spazi e laboratori adatti per svolgere attività alternative al coperto;
Il programma potrà essere variato di conseguenza in caso di maltempo importante.
Alunni Destinatari
Secondo ciclo della Scuola Elementare.
Scuola Media inferiore e superiore.
Programmi a carattere interdisciplinare con particolare riferimento a:
•Scienze biologiche (Zoologia, Botanica, Ecologia);
•Scienze Geolgiche •Scienze Sociali.
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo al sacco dell’ultimo giorno; 2 gratuità per docenti accompagnatori; 1 Tutor di Outhere, specializzato nelle attività di team buiding + 1 guida escursionistica-ambientale per classe; Assicurazione Rc, Infortuni, Spese Mediche, Bagaglio e annullamento. Iva Tasse.
Pranzo del giorno di arrivo - I trasporti - Gli extra - Quanto non indicato ne “La quota comprende”
IL PROGRAMMA:
Questa proposta si pone finalità che saranno perseguite attraverso un programma di attività esperienziali, appositamente progettate per la fascia d'età 11-14 anni, con particolare attenzione alle dinamiche tipiche della scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Gli obiettivi:
- Promuovere l’integrazione trasversale tra alunni di diverse classi
- Superare le dinamiche di gruppo chiuse (per classe/sezione)
- Favorire relazioni positive tra alunni di età diverse
- Sviluppare competenze collaborative e di cooperazione
- Acquisire capacità di lavoro in team eterogenei
- Sperimentare ruoli diversi all'interno di un gruppo
- Rafforzare il senso di appartenenza alla comunità scolastica
- Creare un'identità condivisa oltre la singola classe
- Valorizzare le diverse competenze per un obiettivo comune
- Stimolare la responsabilità individuale nel contesto di gruppo
- Sviluppare consapevolezza del proprio contributo al team
- Accrescere la capacità di assumersi impegni verso gli altri
- Favorire l'inclusione e la valorizzazione delle diversità
- Ridurre eventuali dinamiche di marginalizzazione
- Sfruttare le differenze (età, competenze, carattere) come risorsa
- Migliorare le capacità comunicative e relazionali
- Potenziare l'ascolto attivo e l'espressione efficace
- Gestire in modo costruttivo eventuali conflitti
- Sviluppare resilienza e adattabilità in contesti non strutturati
- Affrontare insieme sfide in ambienti non convenzionali
- Imparare a gestire imprevisti come gruppo
ESEMPIO DI PROGRAMMA GIORNALIERO
(Calcolato sulla durata di 2 giorni/1 notte)
Primo giorno:
Arrivo del gruppo a Galbiate (LC). Appuntamento con la guida in Piazza Golfari (possibilità di parcheggio pullman). Alternativa possibile: arrivo del gruppo in treno alla Stazione di Sala al Barro e appuntamento con la guida presso la stazione. In questo caso i tempi di salita e il dislivello da affrontare sono superiori.
Presa in carico dei bagagli da parte della navetta messa a disposizione dall’Ostello - previo accordo e disponibilità del personale.
Il gruppo con la guida raggiunge a piedi l’Area Archeologica dei Piani di Barra (da Galbiate un’ora circa di cammino per circa 350 metri di dislivello su comodi sentieri e mulattiera). Alcune soste lungo il percorso permetteranno di riposare, di presentare il Parco Monte Barro e di conoscere le caratteristiche del luogo.
Caccia al tesoro archeologica e naturalistica con le classi divise in piccoli gruppi e l’uso di mappe dell’area. L’attività potrà riprendere dopo la pausa pranzo, che sarà al sacco e portata da casa.
Arrivo all’Eremo di Monte Barro, dove si trova l’ostello, in circa dieci minuti di percorso a piedi.
Nel pomeriggio attività di team building, giochi di fiducia e di collaborazione a squadre, ognuna composta da studenti delle tre classi.
Tempo libero a disposizione prima della cena.
In serata, dopo cena, gioco notturno, a squadre, ognuna composta da studenti delle tre classi.
Secondo giorno:
Dopo colazione attività di conoscenza a profondità media, tra coppie miste e casuali di studenti.
Giochi di collaborazione a squadre e tra squadre.
Partenza dall’Eremo accompagnati dalla guida per un’escursione lungo il Sentiero delle Torri che, iniziando la discesa verso Galbiate.
La pausa pranzo sarà possibile presso il giardino storico di Villa Bertarelli, dove si trova anche il laboratorio di ricerca scientifica sulla flora spontanea, con visita al giardino, alla serra storica e approfondimenti sullo studio della biodiversità.
Durante il sentiero attività basate sulla fiducia.
- Rientro a Roma di fronte alla scuola