Costruttori di pace
School Camp - OUT OF WAR
UMBRIA
In un territorio meraviglioso, dall’alto valore simbolico: attraverso un approccio olistico, dove le discipline non sono compartimenti stagni, ma concorrono insieme a formare il “Costruttore di Pace”, gli studenti scopriranno come combattere i conflitti.
Umbria: Assisi, Spello, Bevagna
Proponiamo un percorso che non nasce per ragionare “sulla pace” in astratto, ma per viverla come esperienza concreta. Educare alla pace significa imparare a trasformare i conflitti in occasioni di incontro e crescita, fino al raggiungimento di un equilibrio condiviso. La pace non è riduzione di energia o entusiasmo: è forza vitale, capace di lasciare un segno profondo in chi la sperimenta, dai bambini agli adulti.
Il nostro metodo di apprendimento esperienziale diventa così un’opportunità per studenti di ogni età, in un contesto unico e altamente simbolico: il cuore dell’Umbria, tra Assisi, Spello e Bevagna. Luoghi che custodiscono storia, arte e spiritualità e che, proprio per questo, si prestano a diventare laboratori viventi di pace.
Abbiamo scelto, come destinazione, l’Umbria e un luogo simbolo: Assisi, dove la marcia della pace, evento nato nel 1961 da Aldo Capitini e oggi coinvolge migliaia di persone, associazioni, comuni e università per manifestare contro tutte le guerre e promuovere una cultura di pace. Bisogna sottolineare, però, che il programma può essere svolto in qualsiasi posto, che immerso nella storia e nella natura.
Assisi, patria di San Francesco e patrimonio UNESCO, è un faro universale di spiritualità e riconciliazione. Le sue basiliche, i vicoli medievali e l’atmosfera serena offrono lo spazio ideale per riflettere sull’armonia interiore ed esteriore.
Spello, con i suoi fiori, le mura romane e gli affreschi del Pinturicchio, racconta l’incontro tra bellezza artistica e natura.
Bevagna, con i suoi laboratori medievali e l’artigianato tradizionale, permette di riscoprire il valore della manualità e della comunità.
Questo viaggio non è solo un itinerario culturale: è una ricerca di equilibrio tra passato e presente, tra individuo e gruppo, tra spiritualità e vita quotidiana. Un’esperienza di pace vissuta e concreta, capace di nutrire l’anima e lasciare tracce che vanno oltre il viaggio.
Quota indicativa di Partecipazione:
3 GIORNI – 2 NOTTI – a partire da € 201,00*
4 GIORNI – 3 NOTTI – a partire da € 271,00*
5 GIORNI – 4 NOTTI – a partire da € 331,00*
Alloggio
Hotel*** in stanze multiple con bagno, sistemazione in stanze doppie e singole per gli accompagnatori.
Servizio Pensione Completa con attenzione a esigenze alimentari degli alunni.
Alunni Destinatari
Secondo ciclo della Scuola Elementare.
Scuola Media inferiore e superiore.
Il campo fonde le materie in un’unica esperienza. Mostra, in pratica, come:
-
La Storia e la Filosofia forniscano le basi teoriche.
-
La Psicologia e le Scienze Umane offrano gli strumenti per comprendere le dinamiche relazionali.
-
Il Teatro e l’Arte diventino il mezzo pratico per sperimentare e mettere in scena le soluzioni.
-
Le Scienze Naturali e la Storia dell’Arte forniscano modelli di armonia a cui ispirarsi.
-
L’Educazione Civica sia il fine ultimo: formare cittadini capaci di costruire pace.
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno - Materiale didattico individuale e di gruppo - Uso delle strutture didattiche come da programma - 2 Tutor della Outhere Tour, esperti in attività naturalistiche per l'intera durata del soggiorno - Gratuità insegnanti accompagnatori – Assicurazione - IVA e tasse
Pranzo del giorno di arrivo - I trasporti - Gli extra - Quanto non indicato ne “La quota comprende”
IL PROGRAMMA:
Il programma prevede l’osservazione e la scoperta della natura, la scoperta dell’arte e della storia come esperienze della ricerca dell’armonia, una ricerca alla base di ogni progetto di pace. Ognuna delle giornate viene presentata come giornata di ricerca, per questo ad ogni partecipante viene consegnato un taccuino.
Al centro di ogni giornata c’è un gioco, calibrato insieme ai partecipanti. Un'attività che affronta le dinamiche di conflitti tra persone, tra amici, tra compagni/e di classe. Un altra attività ludica affronterà le dinamiche dei conflitti tra gruppi di amici e di compagni/e. Un altro gioco affronta, invece, le problematiche di un conflitto tra popoli e ne propone la soluzione.
L'obiettivo è quello di fornire un’esperienza verificabile di pace costruita insieme. Le attività sono misurate progressivamente sull’età e il grado di maturazione dei partecipanti. Per ciascuno dei conflitti affrontati, alla conclusione di ogni di ogni giornata si proporrà un rito, una cerimonia di celebrazione della pace ritrovata.
Educazione Civica / Cittadinanza Attiva
È il cuore del progetto. Il campo affronta direttamente temi come la gestione costruttiva dei conflitti, la ricerca della pace, la cooperazione e la costruzione di una comunità. È un laboratorio pratico di competenze di cittadinanza.
Psicologia e Scienze Umane
Vengono analizzate le dinamiche di gruppo e le relazioni interpersonali.
Si lavora sull'intelligenza emotiva, sull'empatia e sui meccanismi che portano al conflitto e alla sua risoluzione.
Teatro e Drammaturgia (Giochi di Ruolo)
L'uso del gioco calibrato e di ruolo ("Un gioco affronta le dinamiche...") è una metodologia tipicamente teatrale (riconducibile al Teatro dell'Oppresso o simili).
I "riti" e le "cerimonie" di celebrazione sono forme di performance e ritualità collettiva che hanno una forte affinità con le arti sceniche.
Storia
Il campo si colloca esplicitamente nel solco della storia del pacifismo ("Nel secolo passato sono state gettate le basi filosofiche del pacifismo").
L'analisi dei conflitti tra popoli ha una diretta connessione con la storia mondiale e le relazioni internazionali.
Filosofia ed Etica
Vengono esplorati i fondamenti filosofici della non-violenza e del pacifismo.
Si pongono questioni etiche sul vivere insieme, sulla giustizia e sulla riconciliazione.
Antropologia Culturale
Lo studio del "rito" e della "cerimonia" come pratiche culturali per sanare le fratture sociali è un tema antropologico classico.
L'approccio ai conflitti tra diversi gruppi culturali (popoli) tocca i temi dell'antropologia.
Scienze Naturali ed Ecologia
L'osservazione della natura viene proposta come esperienza di armonia e modello di equilibrio, mostrando un legame profondo tra ecologia ed etica della pace.
Storia dell'Arte
La "scoperta dell'arte" viene citata esplicitamente come un'esperienza di ricerca dell'armonia, collegando la bellezza e l'equilibrio delle forme artistiche al concetto di pace.
Letteratura / Scrittura Creativa
L'uso del taccuino per documentare la "ricerca" personale richiama la pratica della scrittura riflessiva e del diario di bordo, strumenti letterari per l'esplorazione di sé.
ESEMPIO DI PROGRAMMA GIORNALIERO
(Calcolato sulla durata di 3 giorni/2 notti)
Primo giorno:
- Partenza in pullman GT a noleggio
- Visita guidata del Parco Naturalistico Archeologico di Vulci (Scavi archeologici città etrusco-romana e Laghetto del Pelicone)
- Pranzo al sacco
- Arrivo in struttura e sistemazione nei bungalows; attività di conoscenza e presentazione del campo e breve escursione: la duna e la spiaggia
- Cena in struttura
- Attività serali
Secondo giorno:
- Escursione naturalistica
- Pranzo in struttura
- Attività didattica “l'ecosistema della duna”
- Attività laboratoriale “le piante della duna”
- Cena in struttura
- Attività serali
Terzo giorno:
- Partenza in pullman a noleggio
- Escursione alla tagliata etrusca e visita alla fortezza spagnola di porto ercole
- Pranzo al sacco fornito dalla struttura
- Rientro a Roma di fronte alla scuola
EXTRA
(Possibili integrazioni sul programma)
Il programma può essere integrato con escursioni nel territorio della Maremma, come ad esempio:
- Escursione ad Ansedonia, con la sua imponente tagliata etrusca che permise 3000 anni fa la bonifica delle retrostanti paludi
- Visita alla fortezza spagnola di porto ercole
- Visita guidata Oasi WWF di Orbetello
- Visita guidata Oasi WWF del Lago di Burano
- Escursione nella riserva statale del tombolo di Feniglia, dove avvistare i daini e i fenicotteri è facilissimo
- Escursione in battello sulla laguna
- Visita della cittadina di Orbetello