In mare e in terra, su una tavola

In mare e in terra, su una tavola

School Camp

SkateSup&SurfVela

Lazio

Vela, Skate, SUP e Surf, windsurf e kitesurf nel Parco Regionale della Riviera di Ulisse. 

Campo scuola sportivo – Parco Reg. Riviera di Ulisse – Salto di Fondi (LT)

Secondo i racconti di Omero e dei tanti cantori che si celano dietro il suo nome, è proprio su questo promontorio, “all’isola Eea”, che Ulisse attraccò con il suo equipaggio, facendo il leggendario incontro con la Maga Circe.

Quello che è certo, è che oggi la Riviera d’Ulisse, a poca distanza da Roma, incastonata fra rocce color rame e giardini di rose, corbezzoli e ginestre a picco sul blu, continua a stupire per bellezza e ospitalità.
Tra il verde del Parco Nazionale del Circeo e del Monte Orlando, l’azzurro cristallino del Tirreno, sul quale scorgere in lontananza le isole Ponziane e la particolarità di una costa selvaggia, eppur ospitale, c’è tutto il bello di sentirsi a casa, ma in disparte: in un angolo nascosto e discreto d’Italia, arrampicato al mare.

Qui proponiamo attività di vela, windsurf, kite, surf, SUP e skate nella località Salto di Fondi: un ambiente immerso nella natura per svolgere attività all’aperto ma anche un luogo in cui riscoprire la natura, il rispetto per l’ambiente ed il rapporto con noi stessi e gli altri.

Quota indicativa di Partecipazione:

3 GIORNI – 2 NOTTI – a partire da € 220,00*

Alloggio

Hotel***  in stanze multiple con bagno, sistemazione in stanze doppie e singole per gli accompagnatori.

Servizio Pensione Completa con attenzione a esigenze alimentari degli alunni.

Alunni Destinatari

Secondo ciclo della Scuola Elementare.
Scuola Media inferiore e superiore.

La quota comprende
La quota non comprende
Programma

Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno. Materiale didattico. La presenza di 2 Educatori/istruttori. Corsi e attrezzatura necessaria.  gratuità per docenti/accompagnatori.
Assicurazione: RC, Infortuni, Spese Mediche, Bagaglio. IVA e tasse

Pranzo del giorno di arrivo - I trasporti - Gli extra - Quanto non indicato ne “La quota comprende”

IL PROGRAMMA:

Sfruttiamo gli watersport, sia quelli che utilizzano le correnti marine e l’energia umana, che quelli che sfruttano l’energia del vento e lo skate, come strumenti didattici per raggiungere obiettivi di crescita, sia individuali che di gruppo. Imparare a muoversi su mezzi di trasporto non convenzionali, comporta un attenzione particolare e questa concentrazione aiuta e facilita la conoscenza del proprio corpo, a controllarlo e a controllare le proprie emozioni. Inoltre questi sport hanno una notevole influenza sul gruppo e infatti sono entrati a far parte delle attività di team building: condividere e superare le difficoltà, contribuendo insieme al raggiungimento dell’obiettivo aiuta a “fare squadra”.
Ci sono poi le finalità più tradizionalmente didattiche, che sono legate allo studio del territorio dal punto di vista naturalistico e storico, in un'area ricca di miti e leggende: si va dalla mitologia, alla storia antica e medioevale tutto raccontato il tutto all’interno di un Parco Regionale, dove la natura ci fornisce tanti spunti e in cui la curiosità dei ragazzi e le loro prerogative, vengono continuamente stimolate.

ESEMPIO DI PROGRAMMA GIORNALIERO

GIORNO 1
Arrivo a Fondi, attività di accoglienza e sistemazione nella struttura.
I ragazzi saranno divisi in gruppi, che ruoteranno in modo da consentire ai partecipanti di mettersi alla prova nelle diverse discipline.
Mentre un gruppo farà lezione di vela, windsurf e kitesurf, gli altri, in contemporanea, faranno lezione di Skate, di SUP e di Surf. Ogni lezione sarà introdotta da una breve sessione teorica.
Cena e intrattenimento serale con possibile uscita notturna

GIORNO 2
Anche nel secondo giorno i gruppi di vela su derive, con alternanza di gruppi tra attività teorica in aula e pratica di vela, windsurf e kitesurf. Gli altri, in contemporanea, faranno lezione di Skate, di SUP e di Surf.
Cena e serata di osservazione alle stelle.

GIORNO 3
Visita al borgo medioevale di Gaeta ed al Parco Regionale Urbano Monte Orlando
Cena e attività serale con grande gioco notturno.
Alternativa: Visita al Museo Archeologico Nazionale e area archeologica di Sperlonga. L'edificio raccoglie le statue restaurate che, un tempo, ornavano l'antica villa dell'imperatore Tiberio e che, ovviamente, sono di ottima fattura, visto che ornavano la residenza di quello che era l'uomo più potente dell'Occidente. Scendendo a piedi verso il mare si incontrano i resti della villa imperiale.

GIORNO 4
Ultima sessione degli water sport e di skate. Nel pomeriggio rientro a Roma con arrivo previsto intorno alle 18.00.
N.B. Gli orari di arrivo e partenza della classe, di inizio del programma e di scansione delle attività sono flessibili e possono essere concordati con gli insegnanti.

Richiesta Informazioni:

    recaptchaProtected by reCAPTCHA